Qual'è il prodotto più adatto per le mie esigenze?
Quale è il prodotto più efficace tra quelli presenti sul sito?
Perchè esistono le trappole?
Dove vanno messe le trappole?
Come funzionano le trappole?
Voglio godermi una cena all'aperto, come faccio?
- budget a disposizione
- ampiezza dell'area che si vuole debellare
- forma dell'area che si vuole debellare
Pertanto se avrete un'area di 400 metri quadrati rettangolare o circolare l'ideale sarà la trappola Universal Trap.
Qualora l'area avesse un'ampiezza di 400 metri quadrati disposti ad "L" o addirittura su quattro lati della casa, sarà più idoneo acquistare n. 4 trappole Easy Trap da 100 metri quadrati l'una da porre ad ogni angolo della casa piuttosto che una singola trappola con gli stessi metri quadrati totali di copertura.
Quale è il prodotto più efficace tra quelli presenti sul sito?
Prima di dichiarare il "vincitore" è bene chiarire cosa si intende con il termine "efficacia": nel campo dei prodotti antizanzare, soprattutto quelli da giardino, è ormai prassi chiedere se funzionino o meno perchè da anni vengono proposti dispositivi o insetticidi che all'atto pratico NON fanno quanto promesso.
Sul nostro sito abbiamo cercato di selezionare il più possibile i prodotti in base ai feedback che ci hanno restituito i clienti negli anni.
In generale le trappole per esterni si sono rivelate lo strumento più efficace, ma bisogna avere pazienza per vedere risultati concreti: le trappole infatti iniziano a mostrare i primi risultati dopo qualche settimana dalla loro installazione, e fondamentale è il loro posizionamento.
Qualora invece si desiderasse avere risultati da subito, senza però disinfestare il proprio giardino, allora consigliamo di acquistare la Lanterna 25 mq: ad oggi è l'unico strumento presente sul mercato in grado di proteggere un'area di circa 20 metri quadri dalla presenza di qualsiasi insetto molesto.
Perchè esistono le trappole?
Non erano dispositivi poi così cattivi, peccato però che avessere un solo sistema di attrazione (la luce violetta) e che venissero posizionati a ridosso delle persone: le zanzare, una volta attirate, solo in piccola percentuale finivano nella trappola elettrica. Per il resto si facevano delle gran mangiate sulla nostra pelle.
Le trappole antizanzare di oggi sono l'evoluzione naturale dei friggi-zanzare: oltre ad avere ben 4 sistemi in più di attrazione, utilizzano 1/5 dell'energia elettrica, lavorano in maniera totalmente silenziosa, garantiscono risultati decisamente più soddisfacenti. Inoltre la cattura è garantita anche nelle ore diurne grazie ai diversi sistemi di attrazione.
Se poste nei pressi di un focolaio di riproduzione debellano il giardino in poche settimane, rendendo vivibili aree altamente infestate.
Dove vanno messe le trappole?
Pertanto le trappole vanno poste il più vicino possibile alle piante o alle siepi dove è possibile che ci sia il focolaio di riproduzione. Qualora il giardino non fosse di grandi dimensioni le trappole andranno comunque poste ad almeno 5-10 metri dalle persone. Se a ridosso del giardino fosse presente una zona acquatica (piccolo corso d'acqua, un laghetto, etc) l'area di riproduzione delle zanzare femmina sarà quasi sicuramente situata in prossimità di questa zona.
Bisogna inoltre considerare il vento: la trappola non va mai posta in una zona in cui il vento spira dal giardino verso casa, in quanto grazie ad esso le zanzare raggiungerebbero le persone saltando la trappola. Al contrario è bene che essa sia posizionata dove il vento soffia nella direzione che va dalla casa verso il giardino, in modo che le zanzare siano quasi naturalmente spinte verso la trappola. Il posizionamento è forse la parte più importante affinchè una trappola dimostri la sua reale efficacia.
Come funzionano le trappole?
Le zanzare infatti sono attratte principalmente da quattro elementi che noi emettiamo:
- anidride carbonica
- calore
- umidità
- acido lattico
Le trappole antizanzare pertanto non fanno altro che simulare la presenza di un grosso mammifero emanando queste sostanze. A rafforzare il potere attrattivo poi sono presenti lampade U.V. e attrattivi a base di estratti naturali (vedi octenolo), che risultano irresistibili per le zanzare. La differenza tra le trappole professionali (es. Mega Catch Ultra) e trappole più economiche (es. Universal Trap) risiede unicamente nella quantità di attrattivi che viene emessa nell'aria (es. una trappola con la bombola di CO2 emanerà sicuramente più anidride carbonica di una trappola ad ossido di titanio).